Albo scrutatori, presidenti seggio e giudici popolari

Albo Presidenti di Seggio

Domanda di iscrizione all’Albo

Da inviare al Comune entro il 31 ottobre di ogni anno

Requisiti

• essere iscritti presso le liste elettorali del Comune di Fornovo San Giovanni;
• essere in possesso del diploma di scuola media superiore;
• non aver riportato condanne penali

SONO ESCLUSI DALLE FUNZIONI DI PRESIDENTE DI SEGGIO

• coloro che alla data delle elezioni hanno superato il 70esimo anno di età;
• i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
• gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
• i Segretari Comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Albo Scrutatori

Domanda di iscrizione all’Albo

Da inviare al Comune entro il 30 novembre di ogni anno

Requisiti

• essere iscritti presso le liste elettorali del Comune di Fornovo San Giovanni;
• aver assolto gli obblighi scolastici (è necessario essere in possesso della licenza elementare per i nati fino all’anno 1950 e della licenza di scuola media inferiore per i nati dopo il 1950);
• non aver riportato condanne penali.

SONO ESCLUSI DALLE FUNZIONI DI SCRUTATORE

• i dipendenti del Ministero dell'Interno;
• gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari, i medici condotti;
• i Segretari Comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Albo Giudici Popolari

I giudici popolari sono cittadini che non svolgono la professione di magistrato ma sono chiamati ad esercitare nelle Corti d'Assise e nelle Corti d'Assise d'Appello, funzioni di giudizio. L'ufficio di Giudice popolare è obbligatorio ed è parificato, a tutti gli effetti all'esercizio delle funzioni pubbliche elettive.
I Comuni svolgono, in rapporto alla Giustizia, compiti per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari delle Corti di Assise e delle Corti di Assise di Appello. Le attribuzioni dei Comuni in questa materia sono regolate dalla legge 10 aprile 1951, n. 287 e successive modifiche. In base a questa normativa, i Comuni devono formare gli elenchi dei giudici popolari di Corte di Assise e dei giudici popolari di Corte di Assise di Appello, nei quali devono essere iscritti su domanda o d’ufficio.

Domanda di iscrizione all’Albo

Da inviare al Comune entro il 31 luglio di ogni anno dispari

Requisiti

 - residenza anagrafica nel Comune;
 - cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
 - buona condotta morale;
 - età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
 - essere in possesso della licenza di scuola media inferiore per la Corte D'Assise;
 - essere in possesso del diploma di scuola media superiore per la Corte d'Assise d'Appello.

SONO ESCLUSI DALLE FUNZIONI DI GIUDICE POPOLARE
• i magistrati e in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'oridne giudiziario;
• gli appartenenti alle Forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
• i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.

torna all'inizio del contenuto