Ufficio Servizi Demografici (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva)
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi Aperto
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi Aperto
Che cosa è l’anagrafe: L`Ufficio Anagrafe (anagrafe dal greco “anagrajh” significa “registrazione”, “iscrizione”) ha lo scopo di conoscere le caratteristiche e la consistenza della popolazione dimorante sul territorio comunale che viene definita "popolazione residente".L`Anagrafe costituisce una serie di "fotografie" e viene a rappresentare il diario della vita relativa alle singole persone, alle famiglie e alle convivenze che abbiano stabilito la dimora abituale all`interno del Comune di Fornovo San Giovanni. L`Ufficio si occupa della gestione dei movimenti demografici della popolazione (trasferimenti di residenza tra Comuni, iscrizioni per nascita, cancellazioni per decesso, cambi di abitazione ecc.) garantendo una regolare tenuta del registro della popolazione monitorando i cittadini residenti o temporaneamente dimoranti, il loro indirizzo, la composizione delle famiglie anagrafiche. La prima fonte di informazioni per l’anagrafe è il cittadino e cioè il soggetto stesso che pone in essere quegli eventi che devono essere tempestivamente registrati. In caso vengano omessi gli adempimenti imposti al cittadino di dichiarare l’immigrazione da altro Comune, l’emigrazione in altro Comune o il cambio di indirizzo, l’Ufficiale di Anagrafe, eseguiti gli accertamenti stabiliti, provvede d’Ufficio dandone comunicazione all’interessato a mezzo di notifica del provvedimento. L’attività anagrafica costituisce la base di numerosi altri servizi pubblici, quali quello elettorale, scolastico, tributario, di leva, assistenziale, di pubblica sicurezza, che attingono alla fonte anagrafica per le notizie necessarie. Svolge inoltre funzioni in materia toponomastica e cura la tenuta e l'aggiornamento dello stradario comunale.
L’AIRE
Che cosa è: L’Ufficio Anagrafe si occupa anche di un altro registro della popolazione l’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) raccogliendo le schede individuali e le schede di famiglia riguardanti cittadini già residenti nel Comune cancellati dall’anagrafe a seguito di trasferimento definitivo all’estero. In questo registro vengono inoltre iscritti i figli nati all’estero e i familiari conviventi di cittadini iscritti nell’AIRE del Comune e i discendenti da un residente nel Comune trasferito all’estero ai quali è stata riconosciuta la cittadinanza italiana. L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito della dichiarazione che l’interessato è tenuto a rendere al Comune Italiano di ultima residenza e al Consolato della circoscrizione di immigrazione o di nascita. In caso di omessa dichiarazione l’iscrizione in AIRE può essere effettuata d’ufficio quando gli Uffici Consolari o Comunali, venuti a conoscenza del trasferimento all’estero, abbiano tutti i dati necessari e siano stati eseguiti gli accertamenti stabiliti.
Statistica
In materia di statistica l’Ufficio Anagrafe si occupa di tutte le attività di rilevazione, elaborazione e diffusione di statistiche alla Prefettura, all'ISTAT ed all'Azienda A.S.L. Promuove e realizza la rilevazione, la diffusione e l'archiviazione dei dati statistici che interessano l'Amministrazione Comunale anche in collaborazione con le altre Unità operative coinvolte.