Autenticazione firma

Descrizione Procedimento

Le disposizioni in materia di autenticazione di firma sono ampiamente illustrate all’argomento “Autocertificazione” presente in home page nella sezione “Documenti on line”. Si ribadisce che l’autenticazione è necessaria esclusivamente nel caso non ci si possa avvalere della autocertificazione e che le modalità di identificazione personale del dichiarante sono le seguenti:
 a)conoscenza diretta da parte del pubblico ufficiale;
 b)esibizione di un valido documento di identità personale, munito di fotografia, rilasciato da una pubblica autorità;
 c)testimonianza di due idonei fidefacienti conosciuti dal pubblico ufficiale.

Dichiarazione di chi non sa o non può firmare: Chi non sa o non può firmare deve avvalersi di quanto disposto dall’art. 4 del D.P.R. 445/2000 anche nel caso di autocertificazione. Le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà (anche nei casi in cui non è prevista l’autentica della sottoscrizione) di chi non sa e non può firmare sono ricevute del funzionario incaricato dal Sindaco che, dopo aver identificato il dichiarante, attesta che la dichiarazione gli è stata resa in presenza di un impedimento a sottoscrivere. I moduli di dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà di chi non sa o non può firmare sono presenti negli allegati).

Autenticazione a domicilio dei sottoscrittori: Il servizio viene attivato per le persone inferme che sono impossibilitare a recarsi presso gli Uffici Comunali. Occorre effettuare la segnalazione agli Uffici Demografici. Il funzionario incaricato dal Sindaco si recherà presso l’abitazione del dichiarante per ricevere la sottoscrizione.

torna all'inizio del contenuto