Cittadinanza

Descrizione Procedimento

Che cosa è: la cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. Il suo acquisto dà agli stranieri gli stessi diritti e doveri civili e politici dei cittadini italiani.
Secondo la legge italiana (L. n.91 del 5 febbraio 1992) la cittadinanza si acquista:
▪ per nascita (art.1) "E' cittadino per nascita:
 a) il figlio di padre o madre cittadini;
 b) chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono.
 E' considerato cittadino per nascita il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza".
• per adozione (art. 3).
• per matrimonio (art. 5): il coniuge straniero di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana, alle seguenti condizioni:
 - residenza legale in Italia per un periodo di almeno due anni dopo il matrimonio (il termine è ridotto della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi) oppure tre anni di matrimonio se residente all'estero;
 - al momento dell'adozione del decreto di concessione della cittadinanza non deve essere intervenuto scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e non deve sussistere la separazione personale dei coniugi;
- assenza di condanne penali nei casi indicati dall'art. 6;
- assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale (art. 6);
 L'acquisizione avviene per decreto del Ministro dell'Interno, su domanda dell'interessato (art. 7).
 • per naturalizzazione (art. 9): La cittadinanza italiana può essere concessa con Decreto del Presidente della Repubblica, a diverse categorie di stranieri a cui vengono richiesti determinati periodi di residenza.
Il periodo ordinario di residenza legale chiesto è di dieci anni (art. 9.1.f). Vi sono, tuttavia, alcune eccezioni:
 - tre anni di residenza per i discendenti di ex cittadini italiani e per gli stranieri nati sul territorio italiano (art. 9.1.a);
 - quattro anni di residenza per i cittadini di uno Stato appartenente alle Comunità Europee;
 - cinque anni per gli apolidi e i rifugiati (art. 9.1.e. e art. 16.2), così come per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani (art. 9.1.b);
 - non è richiesto alcun periodo di residenza per gli stranieri che hanno prestato servizio allo Stato per un periodo di almeno cinque anni, anche all'estero (art. 9.1.c).
 Per ottenere il decreto di conferimento della cittadinanza va presentata istanza alla Prefettura del luogo di residenza. Per i residente nel Comune di Fornovo San Giovanni alla Prefettura di Bergamo.
 L'istanza, compilata sull'apposito modello, sul quale va apposta una marca da bollo da € 16,00, deve essere corredata, oltre che dalla documentazione di rito, dalla ricevuta di versamento di € 250,00 sul conto corrente postale n. 809020 intestato a: Ministero dell'Interno, DLCI-cittadinanza.
 Ottenuto il Decreto di conferimento della cittadinanza italiana:
 tale provvedimento deve essere consegnato presso l'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza che provvederà alla sua trascrizione negli appositi registri. In questa occasione verrà preso appuntamento per prestare giuramento dinanzi al Sindaco o suo delegato. Infatti il decreto non ha effetto se la persona a cui si riferisce non presta, entro sei mesi dalla notifica del decreto medesimo, giuramento di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato.
La cittadinanza si acquista dal giorno successivo alla prestazione del suddetto giuramento. Il neo cittadino è tenuto a restituire il permesso di soggiorno all'ufficio stranieri della Questura. Deve altresì presentarsi all'ufficio Anagrafe per il rilascio di una nuova carta d'identità e, previo ricevimento del relativo avviso, all'ufficio Elettorale per ritirare la tessera elettorale.

Modulistica: I moduli di domanda per l’acquisto della cittadinanza sono disponibili sul sito del Ministero dell'Interno:
 http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/cittadinanza

nella sezione sul lato destro “come fare”. Ciccando sui titoli si accede ai moduli di domanda:
Modello A: Istanza per cittadini stranieri coniugati con cittadini italiani
Modello B: Istanza per cittadini stranieri residenti in Italia

torna all'inizio del contenuto