Ufficio Ragioneria e Tributi
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi Aperto
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi Aperto
Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
Nella nuova IMU sono invariati i moltiplicatori.
Con deliberazione n. 2 del 22.02.2022 sono state CONFERMATE le aliquote imu 2021 e sono le seguenti:
CATEGORIE |
ALIQUOTE IMU |
l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze
|
0,4% |
fabbricati rurali ad uso strumentale
|
0,1% |
i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, così qualificati fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (SOLO FINO AL 2021)
|
0,1% |
terreni agricoli
|
0,86% |
immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D
|
0,96% |
aree fabbricabili
|
0,96% |
immobili diversi dall’abitazione principale e diversi dai fabbricati rurali ad uso strumentale e dagli immobili ad uso produttivo
|
0,86% |
La nuova legge di Bilancio 2022 esonera dal pagamento dell’imu alcune categorie di immobili:
Sono confermate le riduzioni già previste:
Dall'anno 2021 è prevista una NUOVA riduzione del 50% per i pensionati residenti all'estero: con la Legge 30 dicembre 2020 n. 178 è stata inserita la riduzione del 50% per un unico immobile per i pensionati residenti all'estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione con l'Italia. ATTENZIONE Per il 2022 con la legge di bilancio tale riduzione sale al 62,5%.
IMMOBILI ESCLUSI DAL PAGAMENTO DELL’IMU:
ATTENZIONE Decreto-legge del 21/10/2021 n. 146 Articolo 5 decies –
Per l'abitazione principale è stato specificato che questa può essere una sola e, in presenza di nuclei familiari con la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, il contribuente debba scegliere quale debba considerarsi come abitazione principale e quindi beneficiare della esenzione.
"Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dai componenti del nucleo familiare."
Per beneficiare della esenzione è necessario presentare Dichiarazione IMU in cui specificare quale sia l'immobile da intendersi quale abitazione principale, barrare il campo Esenzione e riportare nelle annotazioni la seguente motivazione: "Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019"
Con deliberazione di Giunta comunale n. 72 del 29.09.20 sono state deliberati i valori delle aree edificabili come da tabella allegata
DESTINAZIONE URBANISTICA AREE FABBRICABILI di PGT |
2020 |
AMBITI URBANI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE |
|
Ambiti residenziali consolidati, consolidati di recente espansione, liberi di completamento
|
85,00 |
Tessuto consolidato di compatibilizzazione soggetti a interventi di riqualificazione e/o riconversione - valore aree da urbanizzare
|
67,00 |
Ambiti di frangia urbana soggetti a P.A.
|
67,00 |
Ambiti di trasformazione urbana
|
67,00 |
AMBITI A DESTINAZIONE PRODUTTIVA |
|
Ambiti produttivi consolidate, consolidate di recente espansione, liberi di completamento - valore aree urbanizzate
|
118,00 |
Ambiti di trasformazione urbana |
|
- valore aree urbanizzate
|
118,00 |
- valore aree da urbanizzare
|
95,00 |
|
|
Ambito produttivo consolidato |
|
-di completamento
|
118,00 |
-di recente espansione
|
118,00 |
Ambiti di trasformazione produttiva
- valore aree da urbanizzare
|
95,00 |
Ambiti commerciali |
|
- valore aree urbanizzate
|
118,00 |
- valore aree da urbanizzare
|
95,00 |
Ambiti per servizi e attrezzature ricettive/ricreative
|
118,00 |
La scadenza per il pagamento dell’acconto imu 2022 è il 16 giugno 2022.
La scadenza del saldo imu è il 16 dicembre 2022.
L’importo minimo per il versamento è pari ad euro 12,00.
Per informazioni contattare l’ufficio tributi tramite mail areafinanziaria@comune.fornovosangiovanni.bg.it
oppure in mancanza di mail contattare il numero 0363/57666 dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
SE RITENUTO UTILE SI PUO’ UTILIZZARE QUESTO LINK CHE RIPORTA AL CALCOLATORE IMU
https://siciportal.apkappa.it/comuni/FORNOVOSANGIOVANNI/imu/2022