Ufficio Servizi Demografici (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva)
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
solo su appuntamento
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
Immigrazione e nuova residenza
perché si deve adempiere: è obbligatorio per legge
quando adempiere: entro 20 giorni dalla data in cui si è verificato il trasferimento di abitazione da altro Comune.
Cambio di indirizzo
perché si deve adempiere: è un obbligo di legge
quando adempiere: entro 20 giorni dalla data in cui si è verificato il trasferimento di abitazione
Iscrizione anagrafica per cittadini cumunitari
I cittadini dell'Unione Europea hanno diritto di soggiornare nel territorio italiano per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna condizione e formalità salvo il possesso di un documento di identità valido per l’espatrio rilasciato dal loro Paese.
Lo stesso diritto è esteso ai familiari non comunitari purché muniti di passaporto valido e di visto d’ingresso nei casi previsti.
Per un periodo superiore ai tre mesi possono soggiornare in Italia i lavoratori autonomi o subordinati, gli studenti, i familiari (anche non comunitari che dovranno richiedere la Carta di soggiorno alla Questura competente) e chiunque abbia risorse economiche sufficienti e sia in possesso di una assicurazione sanitaria.
I cittadini comunitari, pertanto, trascorsi tre mesi dovranno richiedere l'scrizione anagrafica presentando i documenti che attestino il loro diritto a soggiornare in Italia.
Al momento dell’iscrizione in Anagrafe verrà rilasciata un’attestazione di ricevuta della richiesta di iscrizione anagrafica; concluso il procedimento amministrativo il cittadino comunitario verrà invitato a ritirare l’attestazione d’iscrizione anagrafica con validità a tempo indeterminato, fermo restando che la perdita dei requisiti previsti dal Dlgs.30/2007 comporta la perdita del diritto di soggiorno.
L’attestato di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari sostituisce la vecchia carta di soggiorno cittadini UE che con il Dlgs.30/2007 viene abolita.
Il Cittadino dell’Unione europea che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per un periodo di tempo corrispondente a cinque anni acquista il diritto al soggiorno permanente.
Iscrizioni anagrafiche per cittadini extracomunitari
perché si deve adempiere: la richiesta di iscrizione anagrafica per cittadini extracomunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno o che hanno in corso il rinnovo del permesso di soggiorno con richiesta effettuata entro 60 giorni dalla scadenza, è obbligatoria per legge.
chi deve adempiere: tutti i cittadini di qualsiasi provenienza e nazionalità, eccetto il personale diplomatico e consolare.
Emigrazione in altro Comune
Occorre rivolgersi al nuovo Comune di residenza, la pratica di cancellazione sarà poi perfezionata d’ufficio.
Emigrazione all’estero
Occorre rivolgersi al Consolato o Ambasciata Italiana per richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) del Comune di residenza italiano. La richiesta potrà essere preliminarmente effettuata al Comune di residenza prima del trasferimento all’estero e successivamente comunicata al Consolato o Ambasciata Italiana competente.
In relazione alle modalità di presentazione delle dichiarazioni di residenza i file allegati