Ufficio Servizi Demografici (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva)
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
solo su appuntamento
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi chiuso
Prossima Apertura
Elettorato attivo e passivo
Formano l'elettorato attivo tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età e che non si trovino in alcuna delle condizioni previste dall'art. 2 del T.U. n. 223/1967.
Per essere elettore occorre:
• essere cittadino italiano
• avere compiuto il 18° anno di età
• non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative per l'iscrizione nelle liste elettorali
• essere iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica
Formano l'elettorato passivo i candidati alle singole consultazioni elettorali
Sezioni elettorali
Il territorio del Comune è suddiviso in sezioni elettorali; ogni sezione comprende alcune aree di circolazione (vie, piazze, vicoli, cascine, ecc.) comprese in una determinata parte del Comune. Tutti gli elettori di una certa zona, come risulta dall'indirizzo riportato sulle liste elettorali, sono assegnati alla stessa sezione. Gli elettori residenti all'estero sono ripartiti nelle sezioni elettorali in relazione all’ordine alfabetico dei rispettivi cognomi.
Seggi elettorali
Per ogni sezione è istituito un ufficio elettorale o seggio. L'ufficio elettorale di sezione, in occasione delle consultazioni elettorali, è composto da un presidente e da quattro scrutatori - ridotti a tre per i referendum - e da un segretario, scelto dal presidente.
Il Comune di Fornovo San Giovanni è suddiviso in tre sezioni elettorali. L'ubicazione dei seggi , prevista in edifici pubblici scolastici e non scolastici come stabilito dalla legge 15 maggio 1997 n. 127, è riunita in un unico luogo di riunione presso le Scuole Elementari situate in Piazza San Giovanni n, 14.
Liste elettorali
cosa sono: Le liste elettorali sono elenchi nominativi dei cittadini che, possedendo i requisiti per essere elettori sono iscritti nell'anagrafe delle popolazione residente nel Comune o nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Le liste, che devono essere tenute presso ciascun Comune, si distinguono in generali (che comprendono tutto il corpo elettorale) e sezionali (che comprendono solo gli elettori assegnati a ciascuna sezione, in cui è ripartito il territorio del Comune); liste aggiunte (Trento, Bolzano, Valle d'Aosta, Parlamento Europeo, Unione Europea).
L'iscrizione o la cancellazione dalle liste avviene d'ufficio al verificarsi delle condizioni previste dalla normativa:
• compimento del 18mo anno di età
• emigrazione in altro Comune o immigrazione da altro Comune
• perdita o riacquisto della capacità elettorale
• perdita, acquisto o riacquisto della cittadinanza italiana
• morte
Per i cittadini italiani residenti nel Comune l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative).
Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene su richiesta dell'interessato.
Liste elettorali generali
L'art. 5 del T.U. n.223/67 dispone che ogni Comune deve compilare, in ordine alfabetico e distintamente per maschi e femmine, le liste generali.
Nelle liste generali sono iscritti tutti gli elettori del Comune.
Liste elettorali sezionali
Le liste sezionali comprendono gli elettori che abitano in una determinata zona ricompresa in una sezione del Comune. Sono redatte in ordine alfabetico, distintamente per maschi e femmine.
L'attività di tenuta e di ricompilazione delle liste elettorali sezionali è compito molto delicato in quanto costituisce la base di controllo sulla quale si svolge l'intera attività di voto nel seggio elettorale.
Le liste devono essere costantemente aggiornate con revisioni apportate dall’Ufficiale Elettorale.
Ricorsi
La normativa vigente concede ad ogni cittadino la facoltà di ricorrere alla Commissione Elettorale Circondariale contro qualsiasi iscrizione, cancellazione, diniego di iscrizione od omissione di cancellazione dalle liste elettorali. Il ricorso, redatto in carta semplice, deve essere presentato alla Commissione Elettorale Circondariale nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.
Accesso alle liste elettorali
L'accesso alle liste elettorali, ai sensi dell'art. 51 T.U. 223/1967 e dell'art. 177 del D.Lgs. 196/2003, è consentito per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo; studio; ricerca statistica, scientifica o storica; carattere socio-assistenziale; per il perseguimento di un interesse collettivo. La richiesta, indirizzata all’Ufficio Elettorale deve essere dettagliatamente motivata.
Il modulo di domanda è disponibile negli allegati e presso l'ufficio Elettorale; il rilascio degli estratti delle liste elettorali sezionali è soggetto ad un costo fisso di €. 25,00 stabilito con delibera della Giunta Municipale n. 54 del 15/10/2002. Il pagamento del corrispettivo per il rilascio dovrà essere effettuato su bollettino di conto corrente postale n. 14156244 intestato al Comune di Fornovo San Giovanni avente come causale “corrispettivo rilascio liste elettorali”
Certificati di competenza del Servizio elettorale
- Certificato di iscrizione nelle liste elettorali: è il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Può essere richiesto sia dall'interessato, sia da terza persona (candidati, gruppi politici, promotori, ecc.) in occasione della raccolta delle firme a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare o di presentazione delle candidature alle elezioni. Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali viene rilasciato dall'Ufficio Elettorale, in esenzione totale da imposta di bollo e da diritti di segreteria, se ad uso elettorale mentre è soggetto ad imposta se richiesto per altri usi. L'iscrizione alle liste elettorali può essere anche oggetto di autocertificazione (come ad esempio nelle domande per concorsi); l'autocertificazione non è applicabile nell'ambito del procedimento elettorale (presentazione e sottoscrizione di liste e candidature);
- Il certificato di godimento dei diritti politici: è il certificato che attesta la capacità elettorale cioè la qualità di elettore. Tale capacità è attribuita a tutti i cittadini che hanno compiuto la maggiore età e che non si trovano in una delle condizioni ostative (interdizione dai PP.UU., sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata); questo certificato può essere sostituito dall'autocertificazione;
- Certificazione rilasciata durante il periodo delle consultazioni elettorali o referendarie: iscrizione nelle liste elettorali per presentazione o accettazione di candidature, autentica di firma per accettazione della candidatura; tessera elettorale per l'esercizio del diritto di voto, duplicato della tessera elettorale smarrita o divenuta inservibile, modifica dei dati riportati sulla tessera elettorale a seguito di cambio di sezione elettorale.
Tessera elettorale
Che cosa è e a cosa serve: è il documento che permette - unitamente a un valido documento di riconoscimento, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza. La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.
E' un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum
Quando serve: all'atto dell'esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell'Ufficio di sezione muniti di un valido documento di riconoscimento; la tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
Chi la rilascia: viene consegnata al domicilio dell'elettore o, in caso di mancato recapito, può essere ritirata presso gli Uffici demografici. Nella settimana precedente alla data delle elezioni e fino alla chiusura della votazione l'Ufficio Elettorale osserverà un orario continuato, anche nei giorni festivi, dalle ore 9,00 alle ore 19,00 e nei giorni della votazione per tutta la durata delle operazione di voto.
In caso di smarrimento della tessera l'elettore dovrà richiederne un duplicato presso l'Ufficio Elettorale, previa compilazione di una dichiarazione di smarrimento (negli allegati sono presenti i modelli di dichiarazione). In caso di furto è necessario presentare copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche dai familiari, presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati.
Durata e aggiornamento dei dati: la tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale. In caso di trasferimento di residenza in altro Comune la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova.
In caso di variazione dei dati relativi al cambio di sezione elettorale, gli aggiornamenti saranno consegnari su etichetta adesiva direttamente al domicilio dell'elettore.
Quanto costa: è gratuita;
Perdita del diritto di voto: Al titolare della tessera, incorso in una delle cause di esclusione dal voto previste dall´art. 2 del T.U. n. 223/1967, viene ritirata - d´ufficio - la tessera elettorale in suo possesso. Il ritiro è effettuato, a cura del Messo Comunale, previa notifica all'interessato della relativa comunicazione contenente gli specifici motivi che ostano al godimento dell'elettorato attivo.
Normativa di riferimento: D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299, recante "Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento e il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120".
Trattamento dei dati personali: Il trattamento dei dati personali e tutto quanto previsto dal DPR 8 settembre 2000, n.299, relativamente all'emissione, all'aggiornamento, alla consegna ed al ritiro della tessera elettorale sono eseguiti nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di riservatezza personale (D. Lgs. 196/2003).