Stato Civile

Descrizione Procedimento

La nascita, la morte, la cittadinanza ed il matrimonio costituiscono il fondamento della società civile. La registrazione di tali eventi è di competenza dell'Ufficiale di stato civile, il quale esercita le seguenti funzioni:
Riceve gli atti concernenti lo stato civile;
Custodisce e conserva i registri e qualunque atto che agli stessi si riferisce;
Rilascia gli estratti ed i certificati che riguardano lo stato civile.

L'ordinamento dello Stato Civile prevede tre specie di certificazioni:

1. i certificati, che rappresentano l'evento, il fatto documentato nell'atto di stato civile;
2.gli estratti per riassunto: rappresentano l'evento e in più riportano tutte le annotazioni integrative apposte sull'atto;
3. gli estratti per copia integrale: riproducono integralmente e fedelmente l'atto originale con tutte le annotazioni che vi sono apposte.

Il servizio di Stato Civile riguarda tutti gli eventi che si riferiscono:
1. ai cittadini italiani, anche se residenti all'estero;
2. agli eventi relativi ai cittadini stranieri avvenuti nel territorio comunale;
3. agli eventi relativi ai cittadini stranieri residenti nel Comune ed avvenuti nel territorio dello Stato.
I registri di Stato Civile sono pubblici nel senso che il cittadino può ottenere il rilascio di certificati ed estratti, ma non è consentita la consultazione a persone estranee all’ufficio.
L’atto di stato civile fa fede, fino a querela di falso, di ciò che l'Ufficiale di Stato Civile afferma essere avvenuto in sua presenza e, fino a prova contraria, per le dichiarazioni dei comparenti (art. 451 del Codice Civile).

torna all'inizio del contenuto