Ufficio Ragioneria e Tributi
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi Aperto
Piazza S. Giovanni, 1 – 24040 Fornovo S. Giovanni (BG)
Oggi Aperto
La tassa per l'occupazione di suolo pubblico (TOSAP) è dovuta per l'occupazione di tutti gli spazi e le aree pubbliche, del soprassuolo e del sottosuolo, che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile del comune, nonché delle aree di proprietà privata dove risulti regolarmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
Sono tenuti a pagare la TOSAP tutti coloro che occupano, in modo permanente o temporaneo, una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo o spazio pubblico, appartenente cioè al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, o aree e spazi di proprietà privata sulle quali risulti regolarmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L'occupazione è temporanea quando ha una durata inferiore ad un anno; permanente quando ha una durata di almeno un anno, ha un carattere stabile, comporti o meno l'esistenza di manufatti o impianti.
L'occupazione di suolo pubblico, sia temporanea che permanente, deve essere autorizzata con un'apposita autorizzazione.
Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, una porzione di suolo, soprassuolo o sottosuolo pubblico o soggetto ad uso pubblico deve presentare domanda per ottenere la concessione. Le occupazioni realizzate senza la concessione comunale sono considerate abusive.
I moduli per la richiesta sono disponibili presso l'Ufficio Tecnico Comunale o scaricabile dal sito internet e prima del rilascio dell’autorizzazione definitiva è necessario effettuare il relativo pagamento.
Per l'occupazione permanente la denuncia di occupazione di suolo pubblico va effettuata una sola volta, a meno che non ci siano variazioni.
Per le occupazioni permanenti la prima rata di canone va pagata al rilascio della stessa ed è commisurata al tempo intercorrente fra il rilascio della concessione e il 31 dicembre successivo. Le altre annualità vanno pagate anticipatamente entro il 31 dicembre.
Per le occupazioni temporanee il canone va sempre pagato al rilascio della concessione.
Le concessioni permanenti sono rinnovabili alla scadenza. Il titolare della concessione deve inoltrare domanda di rinnovo prima della scadenza della concessione in atto, indicando la durata del rinnovo.
La disdetta anticipata della concessione deve essere comunicata al Comune.
Le concessioni temporanee possono essere rinnovate con il rilascio di una nuova concessione. Il titolare della concessione deve presentare domanda di rinnovo, indicando la durata e i motivi della richiesta di nuova concessione.
Decadenza, revoca e sospensione della concessione
La concessione decade per i seguenti motivi:
a. reiterata o gravi violazioni delle disposizioni imposte nell'atto di concessione o alle norme stabilite dalla Legge e dal regolamento comunale;
b. mancato versamento totale o parziale del canone.
La decadenza non dà luogo alla restituzione del canone eventualmente già versato per l’occupazione.
La concessione viene revocata qualora per mutate circostanze, l'interesse pubblico esiga che il bene concesso ritorni alla sua primitiva destinazione, ovvero debba essere adibito ad altra funzione indilazionabile e necessaria per la soddisfazione dei pubblici bisogni, l'Amministrazione Comunale ha facoltà di revocare la concessione, senza interessi.
La revoca e la sospensione dà diritto alla restituzione della tassa pagata in anticipo in misura proporzionale al periodo di mancata occupazione.
- Per le occupazioni di durata non inferiore a 15 giorni la tariffa è ridotta in misura del 20%;
- Per le occupazioni temporanee di durata non inferiore ad un mese o che si verificano con carattere ricorrente, la tassa viene riscossa, mediante convenzione, con tariffa ridotta del 50%.
- Per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazioni, giochi o divertimenti dello spettacolo viaggiante, le superfici sono calcolate in ragione del 50% sino a 100 mq, del 25% per la parte eccedente 100 mq e fino a 1000 mq, del 10% per la parte eccedente 1000 mq.
- Per le occupazioni realizzate con cavi, condutture, impianti o qualsiasi altro manufatto la tariffa è ridotta del 50%;
- Per le occupazioni relative al commercio su aree pubbliche la tariffa è ridotta del 40%
- Per banchi di vendita in occasione di fiere, festeggiamenti, sagre ed altre festività la tariffa è ridotta del 20%;
- Per striscioni pubblicitari la tariffa è ridotta del 20%;
Sono previste particolari esenzioni previste dal regolamento comunale e che verranno applicate quando si verificano le fattispecie.
Quando presentare la denuncia? E dove?
La denuncia va presentata qualora si occupi, in modo permanente e temporaneo, il suolo e/o spazio pubblico appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune.
Presso l'Ufficio Protocollo - aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 – martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
TOSAP temporanea
Il pagamento della tassa va effettuato attraverso versamento in conto corrente postale n. 14156244 intestato al Comune di Fornovo San Giovanni - Servizio Tesoreria.
TOSAP PERMANENTE
Il pagamento della tassa va effettuato attraverso versamento in conto corrente postale n. 14156244 intestato al Comune di Fornovo San Giovanni - Servizio Tesoreria.
Per le occupazioni permanenti la prima rata di canone va pagata al rilascio della stessa ed è commisurata al tempo intercorrente fra il rilascio della concessione e il 31 dicembre successivo. Le altre annualità vanno pagate anticipatamente entro il 31 dicembre.
Per le occupazioni temporanee il canone va sempre pagato al rilascio della concessione.
La tassa è graduata a seconda dell'importanza della porzione di suolo o spazio e calcolata in base alla superficie occupata (A); in base al tempo (B) e alla zona di ubicazione:
A) la superficie è calcolata in metri quadri (metri lineari per un metro di profondità), con arrotondamento all'unità superiore della cifra contenente decimali. In caso di occupazioni sovrastanti o sottostanti il suolo stesso è quella risultante dalla proiezione al suolo dell'occupazione.
B) per le occupazioni permanenti la tassa si riferisce ad anni solari interi.
Per le occupazioni temporanee la tassa si riferisce ai giorni dell'occupazione ed è inoltre commisurata alla durata dell'occupazione nell'arco della giornata.