Passaporto

Descrizione Procedimento

cos’è: È un documento che consente l’ingresso in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti dalla Repubblica italiana e può essere ottenuto da tutti i cittadini italiani. Il passaporto viene rilasciato (e rinnovato) dalle Questure e, all'estero, dalle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari.
Caratteristiche: dal 26 ottobre 2006 viene rilasciato il passaporto elettronico, dotato di un microprocessore che contiene i dati anagrafici, la fotografia del titolare del documento e l’indicazione dell’autorità che lo ha rilasciato.
Dal 23/03/2010 il Passaporto Elettronico prevede l'acquisizione delle impronte digitali a tutti i cittadini di età non inferiore ai 12 anni.
I cittadini dovranno presentarsi personalmente presso il Commissariato di Polizia di Treviglio sia per la presentazione dell'istanza e l'acquisizione delle impronte sia per il ritiro del passaporto. In caso di impedimento per il ritiro, lo stesso può essere ritirato da un soggetto diverso dal titolare del passaporto con delega, mediante autentica della firma dell'interessato.
Il Passaporto viene rilasciato o rinnovato dalla Questura di Bergamo.
Il Passaporto è valido per 10 anni.
Si precisa che per i residenti a Fornovo San Giovanni competente per il rilascio è il Commissariato di Polizia Piazza del Popolo Treviglio.
 
Orari apertura del Commissariato di P.S. di Treviglio
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13,00
Il sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 solo su appuntamento da fissare dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 telefonando al n. 0363.313308
 
documentazione da produrre all’atto della richiesta:


 • documento di identificazione in corso di validità (carta identità) 
• 2 foto formato tessera identiche e recenti (cm. 4 x cm. 4 – sfondo bianco – viso libero – sguardo diretto all’obiettivo);
 • 1 marca per concessioni governative di € 40,29;
 • Attestazione di versamento di euro 42,50 per il nuovo libretto a modello unificato di 48 pagine su c/c postale n.67422808 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro; la causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
 
in caso di rinnovo deve essere prodotto solo passaporto da rinnovare
 
genitori con figli minorenni: è sempre necessario l’assenso del coniuge, qualora manchi l’assenso dovrà essere prodotto nulla osta del Giudice tutelare
 

PASSAPORTO MINORI

Dal 25/11/2009 sono cambiate le modalità per il rilascio del passaporto ai minorenni. Infatti non è più possibile iscrivere i minori sul passaporto dei genitori ma è indispensabile che anche i bambini abbiano un passaporto individuale.
 Il Ministero degli Affari Esteri, con apposita circolare del 5-3-2012, ha comunicato che, a partire dal 26 giugno 2012, TUTTI i minori potranno viaggiare solo se muniti di documenti individuali (Carta di Identità o Passaporto). Pertanto a decorrere dal 26 giugno 2012 ogni minore che viaggia all'estero dovrà essere dotato di un documento di viaggio, carta d'identità o passaporto, individuale. Da questa data, dunque, non saranno più ammessi i passaporti, ancora in corso di validità, dei genitori che contengono le iscrizioni dei figli minori.
A partire dal 26 giugno, dunque, per viaggi all'estero, i genitori che hanno figli minori iscritti sui propri passaporti dovranno chiedere, inderogabilmente, il rilascio di un nuovo passaporto per ciascun dei minori che dovrà viaggiare anche se il vecchio passaporto con il minore ivi iscritto sia ancora in corso di validità, ovvero abbia una data di scadenza successiva al 26 giugno 2012.Questa norma è valida anche per coloro che utilizzano il passaporto per spostarsi in Europa. I passaporti dei genitori con le iscrizioni dei figli minori restano comunque validi per i titolari, fino alla naturale scadenza.
 

Cambia anche la durata della validità del nuovo documento di espatrio per minori:
 1) per i minori di età inferiore a 3 anni il passaporto vale 3 anni;
 2) per i minori dai 3 ai 18 anni il passaporto vale 5 anni.
 Inoltre il rilascio del passaporto ai minori di anni quattordici è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di un genitore o di chi ne fa le veci, oppure venga fatta menzione sul passaporto del nome della persona o dell'ente a cui i minori medesimi sono affidati.
 
I documenti da produrre sono gli stessi elencati nelle modalità di rilascio.
 La legalizzazione della fotografia può essere effettuata presso il Comune di Fornovo San Giovanni.
 
Per il rilascio del passaporto individuale al minore, la richiesta dovrà essere fatta da entrambi i genitori, in mancanza della sottoscrizione da parte di uno dei genitori occorre il nulla osta del Giudice tutelare.
 
Il passaporto per entrare negli Stati Uniti d'America
 Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, usufruendo del programma “Visa Waiver Program - Viaggio senza Visto”, sono validi i seguenti passaporti:
• passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
• passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006
• passaporto elettronico emesso a partire dal 26 ottobre 2006
 
Nel modulo di richiesta del passaporto dovrà essere specificato “valido per gli Stati Uniti” alla voce Annotazioni.
 
Ricordiamo che per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto):
 si deve viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
la permanenza negli Stati Uniti non può essere superiore a 90 giorni e si deve essere in possesso di un biglietto di ritorno. La mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.
In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto.
 I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.
 Il passaporto idoneo all’ingresso negli U.S.A. deve avere una validità residua di almeno 6 mesi oltre il periodo di permanenza previsto. Chi non è in possesso di uno solo dei requisiti elencati deve richiedere il visto.
 
NB. LE FOTO PRODOTTE IN SEDE DI RICHIESTA DI RILASCIO DEL PASSAPORTO DEVENO RISPONDERE ESATTAMENTE AI REQUISITI STABILITI. TRA GLI ALLEGATI SONO CONSULTABILI LE CARATTERISTICHE RICHIESTE PER LE FOTOGRAFIE.

 

Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti in tempo reale sulle procedure e sullo stato delle richieste si comunicano i seguenti recapiti telefonici:
Questura di Bergamo - Ufficio Passaporti:
Tel. 035/276731
Commissariato di Pubblica Sicurezza di Treviglio:
Tel. 0363/313311.
 E' inoltre possibile consultare il sito della Polizia di Stato:
 www.poliziadistato.it

 

torna all'inizio del contenuto